Dizionario Storico del Diritto Italiano ed Europeo
Costantino (Naisso 272/273 - Nicomedia 337) 
Imperatore romano dal 306 al 337. Flavio Valerio Costantino il Grande era figlio di Costanzo Cloro e di Elena. Dopo aver combattuto e vinto contro Massenzio e Licinio rimase padrone incontrastato dell’impero, la cui capitale venne stabilita a Bisanzio (330), denominata poi Costantinopoli (odierna Istanbul). L’Editto di Milano (313) [vedi Editto di Costantino] consentiva a tutti di praticare la propria religione. A (—) venne attribuita una famosa Donazione [vedi Donazione di Costantino], con cui avrebbe conferito alla Chiesa il dominio sulla città di Roma e di alcune province dell’Italia centrale e meridionale. 
Alla sua morte, l’impero fu diviso tra i figli Costantino :Costante e Costanzo.Le due dinastie si riunirono attraverso il matrimonio di Gallia Placidia (figlia dell'imperatore  Valentiniano (Reges Potiores , Gens Potitia cui apparteneva Costantino) e Costante.
Eudoxia figlia di Gallia Placidia sposa Gaiseric Veruli, figlio di King Alaric Veruli, da cui la dinastia dei Puoti Veruli Sax Coburgo Gotha , che da Re Poto, nipote di re Desiderio, pronipote  di Costanzo e Gallia Placidia , discendono.
sabato 17 gennaio 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

.jpg) 
.jpg) 
 
 
 
 
 
 
 
sposa+Gripho+Carolus+Thomas+Stauferis.gif) 
 
 
 
 
 
 
.jpg) 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
.jpg) 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento