Questa notizia e' falsa!D'acierno Famiglia benestante di origine Vesuviana, divenuta nobile per le nozze a Bosco Tre Case(NA) tra Giuseppe d'Acierno, panificatore e pastaio, con Orsola Buonincontro, nipote del Barone Domenico. In seguito a dissidi con l'esercito Borbonico, che incendiò la casa e lo stabilimento di Bosco Tre case uccidendo Giuseppe, Orsola e la figlia Beatrice,i due figli di Giuseppe, Modestino e Sabatino, si rifugiarono a Grottolella, in provincia di Avellino. Qui furono accolti dai Feudatari del posto, i Macedonio. Modestino esercitò, pur non essendo laureato la professione di medico guaritore, nonchè amministratore del Feudatario. Sabatino, invece, era il capo della guardia privata dei Mecedonio di Grottolella. In origine il cognome era Acierno, poi in seguito a riabilitazione per intercessione dei Macedoni, che concessero di inserire nello stemma familiare i due leone macedoni, ripresero il titolo e quindi il cognome divenne d'Acierno. Per saperne di più visita Wikipedia.org...
Smentita
La Consulta Araldica dichiara assolutamente destituita di fondamento la circostanza che i duchi  Macedonio potessero concedere  stemmi , o arma araldica  alla famiglia Acierno o d'Acierno(che ne indica esclusivamento la provenienza), senza  proporre la candidatura al Re .Anche per  tale  concessione avrebbe solo potuto segnalare o proporre il nome alla  Casa sovrana dei Borboni .( La Famiglia dei Principi duchi marchesi patrizi Macedonio  era di nobilta' Sovrana  , ma solo in Macedonia e Grecia e non in Italia, all'epoca del Ducato di Grottolella  ,concesso ai Macedonio  dal Re di Spagna e pertanto ligio alle regole araldiche spagnole di eredita' in perpetuum del ramo maschile di primogenitura ,ed in caso di estinzione ,del ramo collaterale maschile).I Macedonio non potevano   accreditare presso i  Borboni i D'Acierno o Acierno per uno stemma o titolo se  gli stessiAcierno erano dai Borboni perseguitati, ed  erano imputati di un delitto(l'incendio della casa  era la rappresaglia in costume per tale  circostanza) La concessione  del leone dei Macedonio   non era poi proceduralmente possibile senza seguire  le severissime norme araldiche, poiche' trattasi di Dinastia imperiale bizantina che ascendeva al mito di Filippo il Macedone.Ma ve l'immaginate voi  il duca Macedonio di Grottolella che va a concedere  il suo leone a un panettiere?Sono solo fantasie di chi vuole evidentemente  manipolare la storia per spacciarsi in qualche modo erede dei Macedonio (insinuando il dubbio che magari  sia un figlio illegittimo, previo sostituzione di ossa dei Macedonio , nelle tombe  che ancora si trovano  nelle cappelle e chiese dei Macedonio ,in quel territorio:vi e' in gioco  ancora eredita' derubata?).Se attualmente i legittimi discendenti per linea di primogenitura dei Macedonio  volessero nobilitare i D'Acierno, potrebbero farlo, ma solo in virtu' della circostanza  che la  primogenitura maschile  dei Macedonio e'confluita ed e'connessa  alla dinastia imperiale Aprile von Hohenstaufen Puoti che  ha diritti di prelazione  in Italia su tutte le Case Sovrane .( Prof .Emanuele Carafa Caracciolo) Consulta Araldica del Principato di Oliveto Citra -Nizza)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

.jpg) 
.jpg) 
 
 
 
 
 
 
 
sposa+Gripho+Carolus+Thomas+Stauferis.gif) 
 
 
 
 
 
 
.jpg) 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
.jpg) 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento